Cos’è la vendemmia? Quando si fa? Come si fa?

Scoprilo insieme a Grifo Marchetti!
Nel momento in cui l’uva coltivata durante l’anno viene raccolta e portata in vigna per iniziare il processo di vinificazione, abbiamo la vendemmia. Questo momento è da sempre nel cuore degli italiani grazie al suo fascino e alle sue tradizioni.
Se volete ottenere un vino di qualità è fondamentale partire da una buona base di uve che siano all’altezza del prodotto che volete ottenere.
Cosa intendiamo per uva di qualità? Innanzitutto, dev’essere integra e esente da difetti e muffe poi deve raggiungere il giusto livello di maturazione prima di essere raccolta durante la Vendemmia.
Quindi quando si fa la vendemmia?
Nel momento in cui l’uva è matura, e in base al tipo di vino che vogliamo produrre i parametri variano… ma in generale solitamente la vendemmia avviene nel periodo di settembre!
Inoltre, solitamente le uve che vengono raccolte per produrre gli spumanti vengono raccolte prima, mentre quelle utilizzate per produrre vino con una graduazione alcolica più elevata vengono raccolte più tardi.
E ora rispondiamo alla terza domanda …come si fa la vendemmia?
Esistono principalmente due tipologie diverse: la vendemmia naturale e quella meccanizzata.
La vendemmia naturale, come dice il nome è quella della tradizione, quella che viene fatta dall’uomo, quella che il team di Grifo Marchetti preferisce.
Durante questa vendemmia i grappoli d’uva vengono tagliati e inseriti all’interno di cestelli da massimo 15-20 kg. Durante questa fase l’uomo che sta svolgendo quest’attività, controlla che l’uva sia intatta e senza difetti in modo da evitare di danneggiare il vino.
Solitamente questa tipologia di vendemmia avviene nelle piccole aziende e nei terreni in pendenza.
La vendemmia meccanizzata viene appunto effettuata a macchina nelle cantine in cui il terreno è pianeggiante e vasto.
Solitamente le macchine utilizzate attraverso lo scuotimento della pianta fanno cadere i grappoli d’uva in appositi dispositivi di ricezione e successivamente essi vengono trasportati attraverso dei nastri trasportatori in un punto di stoccaggio nel quale le uve vengono divise e selezionate o manualmente o automaticamente.
Per la selezione automatica potrete utilizzare le nostre diraspatrici esse faranno una cernita degli acini dell’uva selezionando solamente i migliori ed eliminando quelli imperfetti, in questo modo otterrete un vino più buono.